Maizzle
P.I.P.P.I.

focus

RAGIONE E SENTIMENTO
NEL LAVORO SOCIALE

Cosa vuol dire Sense e Sensibility per chi si spende nell’implementare il LEPS P.I.P.P.I.? Lo ripercorriamo nelle storie e testimonianze della Conferenza internazionale SENSE E SENSIBILITY nel lavoro sociale ed educativo con bambini e famiglie, proposta dal Gruppo scientifico dell’Università di Padova con la speciale partecipazione di Romolo De Camillis Direttore Generale del Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro.

Continua a leggere →

dal campo

P.I.P.P.I.

NAPOLI: 
EDUCATIVA
SOTTO CASA

Come il servizio sociale di una città grande come Napoli si mette in un’attitudine di ricerca per apprendere nuove forme di attività? Ce ne parla Lucia Esposito assistente sociale e coach di P.I.P.P.I. che mostra il grande potere del racconto fatto dalle stesse famiglie che testimoniano come le cose possono cambiare. Partendo dall’iniziale vergogna e aprendosi a una relazione di fiducia. Come nell’esperienza di educativa domiciliare di “condominio”.

Continua a leggere →
P.I.P.P.I.

PUTIGNANO:
EMPATIA
CHIAMA FIDUCIA

L’esperienza di accompagnamento di una famiglia e la sensibilità dell’educatore che coglie lo snodo critico: parlare curdo in famiglia era una forma di resistenza identitaria, un modo per salvare la lingua vietata in Siria dove vivevano. Soprattutto è la lingua degli affetti. Il racconto di Alessia Raimondi, educatrice, per capire che, talvolta, quelle che frettolosamente definiamo “difese” delle famiglie, sono in realtà atti di resistenza.

Continua a leggere →
P.I.P.P.I.

l'approfondimento

Le Università italiane sono invitate a partecipare con un ruolo di primo piano nell’azione di rafforzamento del Sistema di welfare nel nostro paese, delineata dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026. L’invio delle candidature per la strutturazione di una offerta formativa post-lauream per la realizzazione di un Master di primo livello e di secondo livello è fissato entro il 16 luglio. 

Continua a leggere →

lo sapevi che...

P.I.P.P.I.

A inizio aprile una Nota indirizzata ai Comuni, Ambiti Territoriali Sociali e Soggetti attuatori “in fortissimo e in forte ritardo” da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Regioni offriva specifiche indicazioni per approfondire la rendicontazione del target nell’ambito del PNRR. Le azioni di rinforzo avviate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Gruppo scientifico di P.I.P.P.I. e i risultati raggiunti.

Continua a leggere →

dalla ricerca

P.I.P.P.I.

EurofamNet ha avviato un ampio confronto per sviluppare un “Protocollo di garanzia della qualità per i servizi di supporto alla famiglia in Europa: un modello basato sull’evidenza e culturalmente informato per la pratica professionale. Armando Bello, del Gruppo scientifico LabRIEF dell’Università di Padova ne coglie specificità e sintonie con l’approccio del LEPS P.I.P.P.I.

Continua a leggere →
P.I.P.P.I.

i libri di p.i.p.p.i.


NEL VIAGGIO
TRA I MONDI

“I miei strani piccoli genitori” e “La cosa più preziosa”: due albi illustrati per entrare in modo poetico nella dimensione di disagio e fatica della propria differenza di lingua e di cultura. E con la spinta emozionale di immagini bellissime, grandi e piccoli lettori possono essere accompagnati in un viaggio di scoperta anche della ricchezza e del potenziale che la dimensione linguistica “altra” propone e abilita.


Continua a leggere →
P.I.P.P.I.P.I.P.P.I.

powered by phpList